Notizie
Sicurezza energetica: di cos'hanno bisogno Italia e UE perché non resti solo sulla carta
La guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno accelerato il dibattito sulla sicurezza energetica. Tema che richiede un pensiero strategico e una stretta collaborazione tra istituzioni e imprese, che Bruxelles ha già avviato. Anche perché transizione energetica e decarbonizzazione hanno un costo e perché la sicurezza energetica si realizzi serve un approccio solidale e grande attenzione su alcune tematiche chiave.
Prorogati i bandi CEF Digital per connessioni veloci, cloud e 5G
A disposizione ci sono 277 milioni di euro - a valere sulla sezione digitale del nuovo Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility - CEF) - per rafforzare le infrastrutture digitali nelle aree rurali e remote, e per sostenere il processo di digitalizzazione delle reti energetiche e di trasporto.
Connecting Europe Facility: fondi europei per reti digitali e 5G
Caro materiali: in arrivo le risorse del Fondo prosecuzione opere pubbliche
Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), Matteo Salvini, ha firmato il decreto per l’accesso alle risorse stanziate dalla Manovra 2023 per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi negli appalti pubblici.
Caro materiali e PNRR: le novità sul Fondo per l’avvio delle opere indifferibili
Corte Conti UE: rischi da uso fondi europei Coesione per misure anticrisi
L'esperienza della risposta UE alla pandemia di Covid-19 ha messo in luce che mobilitare i fondi strutturali europei per rispondere alle crisi può distogliere la Politica di Coesione dal suo obiettivo primario di riduzione dei divari tra le regioni dell'Unione e porre in secondo piano anche efficienza ed efficacia, a vantaggio del mero avanzamento della spesa.
Fondi europei: al via il gruppo di alto livello sul futuro della Politica di coesione
Ricerca: con la Partnership ERA4Health nuovi bandi sulla salute
Fino a metà marzo università, centri di ricerca e IRCCS possono partecipare alla call europea promossa dalla Partnership ERA4Health, che finanzia progetti di ricerca nell'ambito della salute pubblica.
Cosa prevedono le nuove call della Mission Cancer di Horizon Europe?
BEI: in Italia investimenti per 10,09 miliardi nel 2022, record di finanziamenti green
85 operazioni in Italia per un valore complessivo che supera i 10 miliardi. Cifre che pongono il Paese al primo posto per finanziamenti e risorse gestite dal Gruppo BEI nel 2022. Oltre la metà dei finanziamenti BEI in Italia sono andati alla lotta contro il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale.
Accordo BEI-CDP: 200 milioni agli enti locali per investimenti green
Space Economy e Green Transition: i fondi e le opportunità disponibili
Il cambiamento climatico impone alle aziende investimenti importanti in attività in grado di ridurre la loro impronta ambientale. Per guidare la transizione green riducendo i costi entrano in gioco i dati spaziali, sempre più decisivi per orientare le scelte strategiche e di investimento delle imprese. Lo sa bene Bruxelles, che punta sul sostegno alla Space Economy applicata alla sostenibilità anche attraverso una serie di bandi.
Space economy, PNRR e fondi europei. Intervista a Giorgio Saccoccia, presidente ASI
PNRR: Accordi innovazione, chiuso anche lo sportello della Calabria
A pochi giorni dalla chiusura del secondo sportello degli Accordi per l'innovazione, dotato di uno stanziamento di 500 milioni di euro a valere sul Fondo complementare al PNRR, sono andate esaurite anche le risorse previste dall'Accordo quadro stipulato tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Calabria.