Notizie
Piano logistico PNRR: in arrivo i contributi per mercati agroalimentari all'ingrosso
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che sblocca 150 milioni, a valere sul Recovery Plan, per la concessione di contributi a fondo perduto a favore di investimenti nei mercati agroalimentari all'ingrosso.
Le ultime novità sui finanziamenti PNRR per il Piano logistico agrifood
Bonus auto: come funzionano gli incentivi auto 2022. Le ultime novità
Incentivi energia rinnovabile: guida aggiornata al decreto FER 2
L’attesissimo decreto FER 2 per incentivi alle fonti energetiche rinnovabili sarebbe finalmente in dirittura d'arrivo: sul provvedimento è arrivato il parere dell'ARERA e si attende quello della Conferenza Unificata. Cosa prevede la bozza del decreto.
Le nuove regole degli incentivi FER: la road map delle aste rinnovabili
Intervista a Paolo Furno di Regione Piemonte sui bandi FESR 21-27 per le imprese
Transizione sostenibile e digitale sono le direttrici del nuovo POR FESR Piemonte, che - con i bandi in arrivo - presterà molta attenzione alle aziende più piccole. Ne abbiamo parlato con Paolo Furno, responsabile del settore ‘Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese’ della Direzione Competitività del sistema regionale.
Cosa finanziano il POR FESR e il POR FSE+ Piemonte 2021-2027?
Il punto sugli aiuti alle imprese contro il caro energia
Guida aggiornata agli incentivi e ai contributi previsti dal Governo per aiutare le aziende a sostenere i costi delle bollette di luce e gas e non interrompere le attività. Le ultime novità arrivano dal decreto Semplificazioni fiscali, che ha corretto la questione "de minimis" sui crediti d'imposta energia, e dal decreto Aiuti bis, il nuovo pacchetto di misure contro il caro energia.
In vigore il decreto Aiuti bis con nuovi aiuti per imprese e famiglie
Il decreto-legge n. 115-2022, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 agosto e pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9, conferma alcune misure del dl Aiuti, allarga il raggio di azione del bonus 200 euro per lavoratori e pensionati e attiva nuovi interventi per fronteggiare la siccità, il caro energia e il caro carburanti.
Cosa non funziona negli incentivi alle auto elettriche? Risponde Francesco Naso, MOTUS-E
A luglio calano le immatricolazioni delle auto elettriche. Una frenata dovuta a diversi fattori, non ultimo un sistema di incentivi inadeguato, che finora ha favorito le auto che non avevano bisogno di bonus per essere vendute. Francesco Naso, segretario generale di MOTUS-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, ci spiega perché gli incentivi non stanno funzionando e di cosa avrebbe bisogno l’auto elettrica per accelerare in Italia.
Quali bonus e incentivi ci sono per acquistare l’auto elettrica?
Ricerca: dal PNRR 600 milioni per il rientro dei cervelli
Un bonus per le imprese che trattano RAEE e introducono la certificazione EMAS
Un decreto del Ministero della Transizione Ecologica fissa le regole d’ingaggio per accedere ai contributi rivolti alle imprese che trattano i RAEE e decidono di introdurre sistemi di ecogestione e audit (EMAS).
Di cosa ha bisogno l’economia circolare in Italia? Risponde Maria Letizia Nepi di Assoambiente