Notizie

Cop28: von der Leyen, 2,3 miliardi dal bilancio UE per la transizione energetica globale

Dubai - Foto di Dirk da PixabayMentre infuriano le polemiche intorno alle dichiarazioni del presidente della Cop28 Sultan Ahmed Al Jaber circa la dubbia utilità di abbandonare i combustibili fossili per mantenere le temperature globali entro 1,5 gradi, l’Unione Europea annuncia lo stanziamento di 2,3 miliardi per sostenere la transizione energetica nei paesi vicini e a livello mondiale.

Energie rinnovabili: i bandi europei per ricerca e innovazione

Finanziamenti ricerca PNRR: primo bando a cascata del partenariato ONFOODS

Ricerca Agroalimentare - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da PixabayFino al 22 dicembre è possibile partecipare alla prima call del partenariato esteso ONFOODS, finanziato nell'ambito del PNRR per sostenere progetti di ricerca di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione.

Il bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese

PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsLa bozza di decreto CER, che il 22 novembre ha ricevuto l’ok della Commissione europea, contiene l’ossatura del bando PNRR che stanzia 2,2 miliardi sotto forma di contributi a fondo perduto per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. 

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER

I contributi per tutela e valorizzazione dell'agroalimentare nel ddl Made in Italy

Agroalimentare made in Italy - Photo credit: zalazaksunca on PixabayNuovi fondi per il sostegno alle indicazioni geografiche, la valorizzazione della biodiversità e i Distretti del prodotto tipico italiano, insieme a una modifica dei mutui ISMEA per ammettere ai finanziamenti agevolati le imprese agricole che intendono acquisire altre aziende operanti nello stesso settore. Sono alcune delle novità del disegno di legge Made in Italy, che oggi approda in Aula alla Camera.

Tutto quel che c'è da sapere sulla nuova Legge Made in Italy

I 52 obiettivi della quinta rata e il nuovo PNRR: il futuro prossimo del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Raffaele Fitto - Foto di Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei MinistriLa cabina di regia PNRR che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi è servita a concentrare l’attenzione sui prossimi passi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Faro puntato non solo sul saldo della quarta rata, che in questi giorni ha ricevuto il via libera di Bruxelles, ma soprattutto sui prossimi obiettivi da centrare: quelli collegati alla quinta rata, in primis, che con la revisione del Piano sono scesi da 69 a 52, e sul decreto che dovrà attuare il “nuovo” PNRR con il capitolo REPowerEU.

PNRR: via libera al pagamento della quarta rata

Semiconduttori: in arrivo i primi bandi della nuova Chips Joint Undertaking

Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayI primi bandi della Chips Joint Undertaking (JU) avranno un budget complessivo di 1,67 miliardi di euro, con l'obiettivo di movimentare investimenti per oltre 3 miliardi. Al centro delle prime call ci sarà la creazione di Linee pilota sui chip, su versanti di ricerca e sviluppo come ad esempio i semiconduttori a banda larga. In attesa dei bandi, informazioni dettagliate sugli investimenti ammissibili emergono dai documenti ufficiali di lavoro della Chips JU.

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Horizon Europe: una nuova partnership sul clima?

Climate Science Partnership - Foto di andreas160578 da PixabayL’iniziativa intergovernativa per la ricerca sul clima JPI Climate propone di lanciare un nuovo partenariato dedicato alla scienza del clima nell’ambito del programma Horizon Europe. 

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico

Fisco: l'acquisto di bonus edilizi non genera reddito imponibile

Foto di Mikhail NilovDopo un'attenta disamina delle norme in materia di imposte sui redditi, l’Agenzia delle entrate ha confermato che la differenza positiva tra il prezzo d’acquisto dei bonus edilizi e il loro valore nominale non costituisce reddito da parte del compratore e, pertanto, non può essere tassata.

I chiarimenti del Fisco sul superbonus

Regione Lazio, i nuovi bandi per l'accesso al credito delle imprese

Presentazione bandi per l’accesso al credito delle PMINuovo Fondo Futuro, Nuovo Fondo Piccolo Credito, Fondo Patrimonializzazione PMI, Basket Bond Lazio. Sono queste le nuove misure messe in campo dalla Regione Lazio per la crescita e la competitività delle micro, piccole e medie imprese laziali nell’ambito della nuova programmazione europea. Sul piatto circa 135 milioni di euro finanziati con il programma regionale FESR Lazio 2021-2027.  

Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio

Dal laboratorio al mercato: al via i piani strategici dell’EIC Programme Managers

Foto di fauxelsPer sostenere lo sviluppo dei progetti finanziati dall’EIC Pathfinder, il Consiglio europeo dell’innovazione (EIC) ha lanciato un nuovo programma che mira a colmare il gap tra la ricerca d'eccellenza e la sua trasformazione in opportunità di mercato, facendo perno su cinque Piani strategici settoriali che prevedono attività come il management della proprietà intellettuale o il networking con stakeholders rilevanti, solo per citarne alcune.

Guida allo European Innovation Council

Il Parlamento europeo chiede più fondi e nuove regole per la Banca europea dell’idrogeno

Banca europea idrogeno - Foto di Pexels da PixabayAttualmente le risorse di cui dispone la European Hydrogen Bank ammontano a 3 miliardi di euro, di cui 800 milioni per la prima asta pilota che si è aperta il 23 novembre, e 2,2 miliardi sono in arrivo per il secondo round, previsto per la prossima primavera. Ma il Parlamento europeo vorrebbe aumentare i fondi a disposizione della Banca europea dell’idrogeno, cambiandone in parte le regole di funzionamento. 

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l’idrogeno rinnovabile

Pagina 3 di 1930

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.