Notizie
Le nuove opportunità dei Fondi Strutturali 2021-2027 per il Lazio
Transizione verde, digitalizzazione, ma anche internazionalizzazione, mobilità e inclusione sociale. Sono questi alcuni dei temi cardine dei bandi previsti dai Programmi operativi del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) della Regione Lazio, rivolti a imprese, enti di formazione, soggetti pubblici e professionisti.
Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio
Zona franca urbana sisma: le novità sulle agevolazioni 2023
Anche nel 2023 i datori di lavoro localizzati nella ZFU sisma centro Italia potranno continuare a beneficiare delle agevolazioni di natura previdenziale, stabilite all’indomani del terremoto che nel 2016 ha colpito Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Finanziamento BEI da 500 milioni a CDP per ricostruzione post sisma
Aiuti alle imprese contro il caro energia: cambiamenti in vista da aprile
Il Governo intende mantenere gli aiuti per mitigare gli aumenti dei prezzi delle bollette per famiglie e imprese, ma con qualche ritocco a partire da aprile, quando scadranno i crediti d’imposta energia attualmente in vigore. “Stiamo studiando meccanismi piú efficienti in termini di aiuti e piú flessibili rispetto all'andamento dei consumi”, spiega il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27
AGEA ha pubblicato le istruzioni per l'accesso agli aiuti della Politica agricola comune per il settore apistico nel quadro del Piano strategico nazionale PAC dell'Italia (PSP 2023-27).
Agricoltura: via libera di Bruxelles al Piano strategico PAC
I bandi PNRR per l’idrogeno rischiano di non essere così efficaci?
I fondi del PNRR serviranno davvero ad avviare la produzione di idrogeno verde? Secondo alcuni operatori i bandi PNRR, in particolare quello per le hydrogen valleys, rischiano di non mettere sul piatto fondi sufficienti e i contributi potrebbero non rappresentare una vera opportunità per aziende e investitori. Ma il Ministero ha le mani legate per via dei vincoli imposti dalla Commissione europea. Una situazione cui si aggiunge la scarsa chiarezza normativa, con l’atto delegato sull’idrogeno verde ancora al palo.
Non solo Piano Mattei: l'Italia punta a diventare l'hub energetico del Mediterraneo
I bandi europei per l’idrogeno
Per ottenere un ruolo di leadership nella corsa globale all’idrogeno, l’Europa deve puntare anche sulla ricerca e l’innovazione. Una serie di bandi vanno proprio in questa direzione, coprendo diversi aspetti, dalla produzione di idrogeno verde al suo impiego nel settore trasporti. Da Horizon Europe all’Innovation Fund passando per la Clean Hydrogen Partnership, ecco i bandi aperti e quelli in arrivo nel 2024.
Investimenti sostenibili 4.0: stop alle domande per le PMI del Centro-Nord
Dal 1° febbraio si chiude anche lo sportello riservato alle micro, piccole e medie imprese del Centro-Nord per sostenere gli investimenti nelle tecnologie 4.0, tra cui: cloud, cybersecurity, big data, blockchain, intelligenza artificiale.
Recovery plan e Transizione 4.0: intervista a Marco Calabrò del MISE
Energia solare dallo Spazio: una gara ESA per il progetto Solaris
CDP, la piattaforma Business Matching per le imprese sbarca negli USA
Tutto pronto per il nuovo decreto PNRR. Dagli appalti alle rinnovabili, cosa prevede la bozza di decreto
Il decreto per semplificare ulteriormente i lavori del PNRR e accelerare la spesa dei fondi europei dovrebbe arrivare tra la fine del mese e le prime settimane di febbraio. Nella bozza possibili correttivi al codice degli appalti, più assunzioni negli enti locali e semplificazioni per le energie rinnovabili.