Notizie

Corte Conti UE: i finanziamenti europei per l'acquacoltura non centrano gli obiettivi

Acquacoltura - Photo credit: Foto di Tapani Hellman da PixabaySecondo i giudici di Lussemburgo, nonostante i fondi europei stanziati siano triplicati, l'efficacia dei finanziamenti per l’acquacoltura sostenibile è ancora debole. "La produzione acquicola in Europa - avverte la Corte - sembra proprio a un punto morto".

Prorogato il de minimis pesca e acquacoltura. Come cambiano gli aiuti di Stato

Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di wdreblow0 da Pixabay Il MIMIT chiude temporaneamente lo sportello per richiedere le agevolazioni dei contratti di sviluppo, per riaprirlo, dal 4 dicembre, alla luce delle nuove regole UE in materia di aiuti di Stato. Ancora attesa, invece, per i termini di accesso agli incentivi ai sensi delle sezioni 2.6 e 2.8 del Temporary Framework, che riguardano gli investimenti industriali e per la tutela ambientale che contribuiscono alla decarbonizzazione.

Regolamento GBER e Temporary Framework cambiano i contratti di sviluppo

Manovra, come cambia la legge Cinema nel 2024?

Tax credit cinema - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsIl disegno di legge di Bilancio 2024 introduce un restyling della legge Cinema (legge n. 220-2016), modificandola significativamente in più punti. Tra le novità rilevanti c'è anche la rimodulazione delle aliquote relative ad alcuni tax credit. Ecco una panoramica sui crediti d'imposta e i contributi per il settore in vigore dal prossimo anno.

Cosa prevede la legge Cinema e Audiovisivo

Agritech: fondi PNRR per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare

Agritech - Photo credit: Foto di Herney Gómez da PixabayIl Centro Nazionale per le tecnologie dell'agricoltura Agritech, finanziato con 320 milioni di euro dal PNRR, entra nel vivo con la pubblicazione dei primi bandi a cascata. I finanziamenti contribuiranno a sviluppare nuove tecnologie innovative e modelli di produzione agrifood sostenibili per aumentare la resilienza del settore e ridurne l'impatto ambientale.

Dal PNRR 6 miliardi per la ricerca in filiera

Quanti fondi per Industria 5.0?

Industria 5.0 - Foto di Arek Socha da Pixabay Come faceva notare il presidente di Confindustria Carlo Bonomi il 12 novembre, al forum della Piccola Industria, non è chiaro quanti fondi ci saranno effettivamente per il pacchetto Industria 5.0, molto atteso dalle imprese: “il ministro Fitto ha detto 10 miliardi, il ministro Urso ha detto 5 miliardi”, per poi alzare la posta e annunciare un piano da 12 miliardi. Ma come si arriva a 12 miliardi per Industria 5.0?

Beni strumentali 4.0 e Transizione 5.0 Green: guida agli incentivi alle imprese che investono in tecnologie digitali e verdi

Tutela dei prodotti artigianali tipici: in vigore il Regolamento UE

Foto di Gustavo FringEntra in vigore oggi il Regolamento UE per la tutela delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali. Un grande passo avanti per l’artigianato europeo che d’ora in poi, alla stregua di quanto già avviene per l'agroalimentare, potrà tutelare maggiormente i propri diritti di proprietà intellettuale, aumentando in tal modo anche il valore delle singole produzioni.

Cosa cambia con il nuovo Codice della proprietà industriale?

Beni strumentali PMI: le ultime novità sulla Nuova Sabatini

Nuova Sabatini - Foto di cottonbro da PexelsIl decreto Proroghe introduce un rinvio di 6 mesi, fino al 31 dicembre 2023, del termine per ultimare gli investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali e attrezzature previsti dalla Nuova Sabatini per le iniziative con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023. Si tratta di una proroga importante soprattutto in un periodo come questo, in cui i fornitori hanno difficoltà a reperire materie prime. 

Beni strumentali 4.0 e Transizione 5.0 Green: guida agli incentivi alle imprese che investono in tecnologie digitali e verdi

Restituzione aiuti Covid turismo: si parte con le autocertificazioni

Photo credit: Foto di Edar da PixabayMotori accesi per la procedura di restituzione degli aiti Covid da parte delle imprese turistiche che hanno superato i limiti previsti per gli aiuti di stato. L’invio dell’autocertificazione sui massimali superati scatta oggi, mentre il recupero delle somme avverrà nel 2024.

Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi

Fondi europei: cos'è e come funziona il Seal of excellence?

Seal of excellenceIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha risposto alle domande frequenti sul Seal of excellence, il marchio di eccellenza che la Commissione europea conferisce a quei progetti ammissibili a contributo ma non finanziabili per carenza di fondi. Il meccanismo consente ai beneficiari che lo ricevono di accedere ad altre fonti di finanziamento, sia europee che nazionali.

Fondi europei: STEP, guida al Sovereignty seal

Previsioni d'autunno: crescita PIL in calo in UE e Italia

Paolo Gentiloni - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Jennifer JacquemartDopo la fase di espansione sperimentata per buona parte del 2022, la fine dello scorso anno e i primi tre trimestri del 2023 sono stati segnati da una contrazione del PIL che, secondo la Commissione europea, proseguirà nell'ultimo trimestre dell'anno e condurrà a una crescita del prodotto interno lordo dello 0,6% sia nell'UE che nell'eurozona. Crescita in rallentamento anche in Italia, per cui Bruxelles prevede un aumento del Pil dello 0,7% nel 2023, a fronte dello 0,9% stimato a settembre e dell'1,2% delle previsioni di primavera.

Bruxelles rivede al ribasso le previsioni di crescita. Ombre sulla manovra 2024

Cooperazione allo sviluppo: in arrivo il nuovo bando AICS 2023

Foto di fauxelsSarà pubblicato entro dicembre 2023 il Bando Promossi 2023, con cui l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) mira a sostenere progetti presentati da Enti territoriali (ET) e Organizzazioni della società civile (OSC), con un focus specifico sull’Africa.

L'impact investing e i social bond spiegati dai tecnici AICS

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.