Notizie
L’idrogeno nel Recovery Plan: i suggerimenti di Camera e Senato
Il Parlamento chiede di dare concretezza alle misure incluse nel Recovery Plan per l’idrogeno, ancora poco dettagliate e generiche, e di prevedere risorse non solo per lo sviluppo dell’idrogeno verde, ma anche per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno blu.
Hydrogen Valley in Italia: dove sono e dove nasceranno in futuro
Manifestazione di interesse per consulenza nel settore energia in Benin
E’ stata pubblicata ieri una procedura di manifestazione di interesse per l’affidamento di un contratto di consulenza per la realizzazione di uno studio di fattibilità sull'elettrificazione del Benin meridionale.
Via all'accordo di libero scambio in Africa: cosa cambia per UE e Italia
Cosa cambia in Italia con il recepimento della direttiva sulla plastica monouso
Paolo Esposito sarà il nuovo direttore generale dell'Agenzia della Coesione
Si tratta del quarto cambio di guardia alla guida dell'Agenzia della Coesione territoriale, dopo Agrò, Caponetto e, da ultimo, Massimo Sabatini.
I fondi europei a disposizione dell'Italia nel settennato 2021-27
Consultazione UE su misure per promuovere i pagamenti istantanei
La Commissione europea raccoglie pareri sugli ostacoli rimanenti e sulle possibili azioni da intraprendere per garantire un’ampia disponibilità e un utilizzo diffuso dei pagamenti istantanei nell’UE.
Italia cashless e cashback di stato: le misure per incentivare i pagamenti digitali
Scontro sulla proposta di ripartizione dei fondi PSR 2021-22
Regioni divise sulla revisione dei criteri di assegnazione dei fondi europei per lo sviluppo rurale nel biennio transitorio della PAC proposta dal ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli.
Agricoltura: Mipaaf a lavoro sul Piano strategico PAC dell'Italia
Cosa prevede il Piano nazionale ripresa e resilienza per l’internazionalizzazione
Oltre ai 2 miliardi richiesti esclusivamente per l’internazionalizzazione, il Parlamento propone di inserire nel PNRR una serie di misure su fiere, digitalizzazione e attrazione investimenti esteri, solo per citarne alcune. E’ quanto emerge dalle relazioni sul Recovery Plan approvate in questi giorni da Camera e Senato.
Recovery plan e Transizione 4.0: Parlamento, più attenzione a imprese agricole e PMI
Recovery plan, un Fondo sovrano pubblico-privato per patrimonializzazione imprese
Nella relazione della commissione Bilancio della Camera e in quella delle commissioni Bilancio e Politiche europee del Senato sulla proposta di Recovery Plan, anche una serie di proposte per coinvolgere capitali privati e massimizzare l'impatto dei fondi pubblici. Fra le novità più interessanti, la creazione di un Fondo Sovrano italiano pubblico-privato e un Fondo di Fondi per sostenere la crescita delle imprese.
Nei pareri del Parlamento sul PNRR prende forma la strategia nazionale per l'economia circolare
Nella relazione del Senato sul Recovery Plan si insiste sull’importanza di includere nella strategia per l’economia circolare una serie di punti chiave, avere tempistiche certe e una governance ben definita.
Cosa prevede il PNRR per le rinnovabili e com'è destinato a cambiare nella nuova versione