Abruzzo: Programma operativo Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021-2027
Il Programma operativo dell'Abruzzo è il documento che definisce gli orientamenti, la strategia e gli obiettivi specifici della Regione in merito alla programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per il periodo 2021-2027.
Abruzzo: Programma operativo Fondo europeo di Sviluppo Regionale - PR FESR 2012-2027
Il Programma operativo dell'Abruzzo è il documento che definisce gli orientamenti, la strategia e gli obiettivi specifici della Regione in merito alla programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per il periodo 2021-2027.
Lazio: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Lazio.
Basilicata: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Basilicata.
Agenzia Coesione territoriale: Programma nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027
Le sfide del Programma nazionale Capacità per la Coesione (PN CapCoe 2021-27), approvato dalla Commissione UE con Decisione di esecuzione C(2023) 374 del 12 gennaio 2023, riguardano la messa in campo di un intervento sistemico sul complesso degli attori delle politiche di coesione per favorire la capacità progettuale e gestionale degli Enti territoriali, la costruzione di strumenti di governo delle policies territoriali efficaci (PrigA), pervenire a modelli di misurazione della performance dei fondi e migliorare la valutabilità della capacità amministrativa degli Enti”.
Veneto: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale (PSP) della PAC (Politica Agricola Comune) 2023-2027.
Umbria: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Umbria.
Puglia: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Puglia
Lombardia: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale (PSP) della PAC (Politica Agricola Comune) 2023-2027.
Toscana: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Toscana.
Interreg IPA South Adriatic 2021-2027
Il Programma Interreg IPA South Adriatic 2021-2027 promuove la cooperazione transfrontaliera tra Italia, Albania e Montenegro.
Emilia-Romagna: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Campania: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027
Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Campania.
Aggiornamento: Approvazione documento "
Basilicata: Programma regionale - PR FESR FSE+ 2021-2027
Il Programma regionale FESR FSE+ 2021-2027 della Regione Basilicata è stato adottato dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2022)9766 del 16/12/2022.
Agenzia Coesione Territoriale: PN Metro Plus Città Medie Sud 2021-2027
Il Programma Nazionale (PN) Metro Plus Città Medie Sud 2021-2027, approvato con la decisione della Commissione europea C(2022) 9773, supporta lo sviluppo urbano sostenibile.
Agenzia coesione territoriale: Programma Nazionale Fondo per la Transizione Giusta - Just Transition Fund Italia 2021-2027
Programma Nazionale Fondo per la Transizione Giusta - Just Transition Fund Italia 2021-2027 (PN JTF).
Umbria: Programma operativo Fondo europeo di Sviluppo regionale - PR FESR 2021-2027
Il Programma operativo regionale della Regione Umbria è il documento che definisce gli orientamenti, la strategia e gli obiettivi specifici della Regione in merito alla programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per il periodo 2021-2027.
Interreg Italia-Svizzera 2021-2027
Il programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027 affronta i bisogni comuni ai due versanti della frontiera, con l'obiettivo di generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione.
Ministero Istruzione: PN Scuola e Competenze 2021-2027
Il Programma Nazionale (PN) "Scuola e Competenze" mira alla qualificazione del sistema di istruzione pubblico attraverso un piano integrato di interventi e azioni strategiche.
Ministero Lavoro: PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027
Il Programma Nazionale (PN) "Inclusione e lotta alla povertà" si prefigge, quale obiettivo generale, di promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà quali valori fondamentali del nostro stile di vita.
Horizon Europe: Work Programme Digitale, Industria e Spazio 2023-2024
Work Programme 2023-2024 del Cluster 4 Digital, Industry and Space nell'ambito del programma Horizon Europe.
Marche: Programma operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR 2021-2027
Il Programma operativo regionale delle Marche è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione a titolo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027.
MIMIT: Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027
Il Programma Nazionale (PN) Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 incide sui principali driver di competitività del sistema produttivo italiano – ricerca e innovazione, digitalizzazione, transizione ecologica, competenze – in particolare delle sette regioni meno sviluppate del Mezzogiorno con l’obiettivo di favorire la convergenza Sud/Centro-Nord in un periodo storico caratterizzato da un prolungato periodo di crisi.
Ministero Lavoro: - PN Giovani, donne e lavoro 2021-2027
Il PN Giovani, donne e lavoro si inserisce nel quadro delle linee strategiche tracciate nell’Accordo di partenariato 2021-27 dell'Italia, posizionando il proprio ambito di intervento all’interno dell’obiettivo strategico 4 Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali e sostenendo, attraverso il FSE+, interventi di politica attiva volti a migliorare l’occupazione e l’occupabilità.
Friuli Venezia Giulia: Programma operativo Fondo europeo di Sviluppo regionale - PR FESR 2021-2027
Il Programma operativo regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è il documento che definisce gli orientamenti, la strategia e gli obiettivi specifici della Regione in merito alla programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per il periodo 2021-2027.
Horizon Europe: Work Programme Clima, Energia e Mobilità 2023-2024
Work Programme 2023-2024 del Cluster 5 Climate, Energy and Mobility, nell'ambito del programma Horizon Europe.
Puglia: Programma regionale plurifondo - PR FESR FSE+ 2021-2027
Il Programma regionale plurifondo FESR e FSE+ Puglia 2021-2027 è stato adottato dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2022)8461 del 17/11/2022.
Ministero della Cultura: PN Cultura 2021-2027
Il Programma Nazionale (PN) "Cultura" mira a sostenere la ripresa del sistema economico che interessa il settore culturale colpito dagli effetti della pandemia e del cambiamento climatico.
Veneto: Programma operativo Fondo Europeo Sviluppo Regionale - PR FESR 2021-2027
Il PR FESR Veneto 2021-2027 intende contribuire alla crescita di un sistema produttivo regionale competitivo, fortemente innovativo, sostenibile, anche puntando sulla digitalizzazione di imprese, cittadini e PA, che sviluppi occupazione di qualità in un contesto territoriale vitale, attrattivo e sicuro per le persone e le imprese e che assicuri la tutela dei valori e dei beni naturali, paesaggistici e culturali.
EU4Health programme 2021-2027
The EU4Health programme was adopted as a response to the COVID-19 pandemic and to reinforce crisis preparedness in the EU. The pandemic highlighted the fragility of national health systems. The EU4Health programme will bring a contribution to the long-term health challenges by building stronger, more resilient and more accessible health systems.
Umbria: Programma operativo Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021-2027
Il Programma operativo regionale della Regione Umbria è il documento che definisce gli orientamenti, la strategia e gli obiettivi specifici della Regione in merito alla programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per il periodo 2021-2027.
Ministero Salute: PN Equità nella Salute 2021-2027
Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027, approvato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2022) 8051 del 4 novembre 2022. Il PN è finanziato a titolo del FESR (obiettivo Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita), del FSE+, del Fondo di coesione, del JTF e del FEAMPA - articolo 21, paragrafo 3. L'Autorità di Gestione è istituita presso l’Ufficio 4 del Segretariato Generale del Ministero della Salute.
Ministero Interno: PN Sicurezza per la Legalità 2021-2027
Il Programma Nazionale (PN) "Sicurezza per la legalità 2021-2027" agisce nell’ambito Obiettivo strategico di policy 1 (OP1) “Un’Europa più intelligente” (ex art. 5 del RDC), contribuendo al rafforzamento della competitività e dell’innovatività dei sistemi produttivi economici attraverso la digitalizzazione per il potenziamento dei sistemi di contrasto alla corruzione e alla criminalità che consentono a cittadini, imprese e altri operatori delle Regioni Meno Sviluppate (RMS) di operare in migliori condizioni di sviluppo e di crescita.
EU4Health workprogramme 2023
The European Commission adopted the annual work programme of the EU 4 Health, born after the COVID-19 pandemic, which aims to reinforce the European Member States' healthcare systems.