Cosa prevede la revisione della Direttiva UE sull’efficienza energetica

Photocredit: Mix da PixabayCon la pubblicazione sulla Gazzetta europea, la nuova Direttiva efficienza energetica (EED) entrerà in vigore il 10 ottobre 2023. In tal modo va a dama una delle tessere del puzzle del Pacchetto Fit for 55, che mira a raggiungere gli obiettivi climatici e ad assicurare una maggiore autonomia dell’UE nel campo energetico.

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili

Horizon Europe e Copernicus, i bandi 2024 per la Space Economy. Sul piatto 12 milioni

Copernicus - Credit: European Union, Copernicus Sentinel-X imagery [X must be changed to indicate which Sentinel satellite acquired the image – refer to image caption]Il panorama delle opportunità in ambito space economy si arricchisce di nuove iniziative relative al capitolo Osservazione della Terra. Nell'ambito di Horizon Europe, infatti, si apriranno il prossimo 21 novembre due nuove call legate alle potenzialità del programma europeo Copernicus.

Horizon Europe, i bandi per la space economy

Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri

CEF Energia - Photo by Jem Sanchez from PexelsAnnunciando due nuovi progetti nel settore eolico che hanno ottenuto lo status di progetti di energia rinnovabile transfrontaliera, che entrano così nella lista dei progetti ammissibili ai finanziamenti previsti dal Connecting Europe Facility 2021-27, Bruxelles lancia una nuova call per realizzare studi nel campo delle energie rinnovabili.

CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili

Con il decreto Sud arriva la ZES unica Mezzogiorno

Foto di kalhh da PixabayDal 1° gennaio 2024, al posto delle otto attuali Zone economiche speciali, sarà istituita una ZES unica nel Mezzogiorno. A stabilirlo è il decreto Sud pubblicato in Gazzetta ufficiale (GURI), che rappresenta un nuovo tassello della riforma delle ZES prevista dal Governo Meloni e finita anche tra le modifiche al PNRR proposte a Bruxelles.

Come cambia il PNRR?

Sfruttare la riforma dei bonus edilizi per migliorare l’efficienza idrica degli edifici

Photo by cottonbro studio on PexelsIn un periodo in cui siccità e alluvioni sono ormai all'ordine del giorno, profilandosi come un “new normal” dei prossimi decenni, la definizione di standard, vincoli e incentivi per una gestione efficiente dell’acqua a scala di edificio e di città è ormai imprescindibile. Una prima occasione potrebbe arrivare dall’imminente riforma dei bonus edilizi su cui si inizia a ragionare in Parlamento dove, al fianco degli ormai “classici” temi energetici e di sicurezza sismica, inizia ad affacciarsi timidamente anche quello idrico.

La call Water4All per la ricerca sui servizi ecosistemi acquatici

Materie prime critiche: le opportunità offerte dai fondi europei

Materie prime critiche - Foto di PAVM da PixabayOltre al Critical Raw Materials Act e agli accordi con diversi Paesi, soprattutto del Sud America, per assicurarsi maggiori quantità di materie prime critiche Bruxelles punta anche sul finanziamento di progetti all’avanguardia. Una serie di bandi europei intendono sostenere concretamente le imprese (e non solo) che investono in ricerca e innovazione e nuovi investimenti arriveranno con il partenariato che l’UE si prepara a lanciare, il Raw Materials for the Green and Digital Transition. Grande attenzione è riservata anche all’economia circolare, non a caso: grazie al riciclo dei RAEE, infatti, si potrebbe soddisfare oltre la metà della domanda europea di litio e cobalto. 

Materie prime critiche: cosa prevede la legge europea?

PNRR, le modifiche alla quarta rata interessano anche l'imprenditoria femminile

PNRR imprenditoria femminile - Foto di Alexander Suhorucov da PexelsCon la proposta di modifica della quarta rata del PNRR, l’Italia punta a semplificare il meccanismo per sostenere più efficacemente il rafforzamento dell'imprenditoria femminile su tutto il territorio nazionale. Ecco come cambiano gli incentivi per favorire la creazione e lo sviluppo di aziende guidate da donne.

PNRR, le agevolazioni e i fondi per l'imprenditoria femminile

Sviluppo urbano: in arrivo la nuova call Urbact IV

Foto di Credit Commerce da PixabaySi aprirà a gennaio 2024 la nuova call “Innovation Transfer Networks” di Urbact IV, il programma di cooperazione territoriale europea che sostiene l'adozione, da parte delle città, di politiche urbane di sviluppo sostenibile.

Il ruolo di Urbact per città più vivibili

Risorse React EU per la riserva PON IC del Fondo di Garanzia PMI

Fondo di garanzia PMI - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da Pixabay In Gazzetta ufficiale il decreto MIMIT che apre la strada a un nuovo rifinanziamento della riserva speciale PON Imprese del Fondo centrale di garanzia. Le risorse per le garanzie alle imprese potranno venire dai fondi europei REACT EU, ma anche da una rimodulazione del budget del nuovo bando Macchinari innovativi.

Garanzia SACE e Fondo garanzia PMI sui finanziamenti per pagare le bollette

Energie rinnovabili: i nuovi bandi europei per progetti di ricerca e innovazione

Energia rinnovabile - Foto di Ricardo Esquivel da PexelsAperti i nuovi bandi Horizon Europe per sostenere le attività di ricerca e innovazione in grado di rendere le forniture energetiche sicure e sostenibili puntando sulle energie rinnovabili. Nei nuovi bandi 2023 i finanziamenti europei puntano su fotovoltaico, combustibili solari, energia dal moto ondoso e tecnologie innovative per le rinnovabili.

I bandi europei per rinnovabili, batterie, efficienza energetica e mobilità. Il Work Programme Horizon Europe 2023-24

Nel ddl Made in Italy nuovi contributi per le imprese culturali e creative

DDL Made in Italy Cultura - Foto di Fabio Mariano da pexelsIl ddl Made in Italy ha previsto lo stanziamento di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2033 per la concessione di contributi a favore delle imprese culturali e creative.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

Pagina 1 di 138

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.