I PNRR degli altri Paesi: guida alle occasioni per le aziende italiane
L’Agenda Digitale del Lazio: i bandi per le imprese
Voucher per la digitalizzazione, per la banda ultra-larga e per la consulenza di specialisti sulla cybersecurity. E ancora contributi per la formazione dei dipendenti e dei manager, e sostegno al trasferimento tecnologico. Sono questi alcuni dei bandi che la Regione Lazio pubblicherà a breve per supportare l'adozione dell’Agenda digitale da parte delle imprese.
Banda ultralarga: bonus Internet anche per partite IVA e professionisti
Cosa prevede il FSE+ Campania 2021-27
Occupazione giovanile, inclusione sociale, apprendimento permanente e parità di genere sono alcune delle priorità del Fondo sociale europeo Plus Campania per il periodo 2021-27. Ecco su cosa saranno focalizzati i bandi della Regione Campania nei prossimi anni.
Cosa prevede l'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027
Idrogeno: pedina chiave del piano UE contro il gas russo. Italia al centro del nuovo scenario energetico?
L’idrogeno avrà un ruolo decisivo nel nuovo scenario energetico europeo aperto dalle conseguenze del conflitto in Ucraina. Per sganciarsi dal gas russo, con REPowerEU Bruxelles punta a creare un acceleratore per l'idrogeno e convogliare sul vettore energetico investimenti importanti. E l’Italia potrebbe avere un ruolo di primissimo piano.
Con REPowerEU l'Europa prova a rendersi indipendente dal gas russo
A dicembre il bando PNRR per le colonnine di ricarica delle auto elettriche
Il Recovery Plan stanzia quasi 750 milioni per costruire le infrastrutture di ricarica per le auto elettriche. Investimento pronto a partire con un avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi di realizzazione delle stazioni di ricarica. In vista della pubblicazione del bando, il Ministero della Transizione Ecologica apre una consultazione pubblica sulla misura.
Cosa sono i patti territoriali dell’alta formazione delle imprese?
Creare un ponte tra le università e le imprese al fine di garantire dei percorsi per la formazione di nuove professionalità nei settori carenti di forza lavoro qualificata rispetto alla relativa domanda. È questo, in sintesi, l'obiettivo dei Patti territoriali dell’alta formazione delle imprese.
Erasmus per le imprese: cosa sono e cosa finanziano le alleanze per l'innovazione?
Risorse FSC dirottate sulle misure contro il caro prezzi
6 miliardi del Fondo sviluppo e coesione andranno a finanziare gli interventi contro il caro prezzi previsti dal decreto Aiuti 50-2022. Se anticipate dal FSC 2021-2027, le risorse verranno reintegrate dalla prossima legge di bilancio; quelle recuperate dai progetti definanziati del ciclo 2014-2020 rischiano però di perdere la destinazione territoriale per l'80% a vantaggio del Mezzogiorno.
Metodo PNRR per le risorse non spese del Fondo sviluppo e coesione
Come diventare imprenditore agricolo professionale
I giovani italiani sono attratti dai cambiamenti in atto nel settore dell'agricoltura, sempre più segnata da innovazione, digitalizzazione, multifunzionalità. Una scelta strategica per le nuove imprese under 35 è l'acquisizione della qualifica di Imprenditore agricolo professionale (IAP). Decisiva anche per l'accesso a una serie di agevolazioni, dai finanziamenti ai contributi a fondo perduto.
Banca delle terre agricole 2022: all’asta quasi 20mila ettari per i giovani agricoltori
I bandi europei per ambiente, clima, energia pulita e economia circolare nel 2022
Aperti il 17 maggio i nuovi bandi del programma LIFE, che finanzia progetti per la salvaguardia dell’ambiente, del clima, per la transizione verso l’energia pulita e per l’economia circolare.
Il punto sulla partecipazione italiana ai bandi europei ambiente e clima