Crediti d’imposta energia in scadenza: cosa cambia da aprile

Decreto Energia - Foto di eric anada da PexelsLa prossima settimana il Consiglio dei Ministri dovrebbe licenziare un nuovo decreto bollette per rivedere i crediti d’imposta contro il caro energia, in scadenza a fine marzo, e prorogare il bonus sociale. I tax credit per le aziende saranno rimodulati alla luce del calo del prezzo del gas e dell'indicazione arrivata da Bruxelles: gli aiuti per l'energia dovrebbero essere eliminati gradualmente e circoscritti solo ad alcune categorie più esposte ai rincari. Da ottobre arriva anche il bonus riscaldamento.

Bollette, il punto sul bonus sociale

PNRR: negoziati in salita sulla terza rata

Pnrr - Photocredit: European Union, 2020. Source: EC - Audiovisual ServiceProseguono le verifiche tecniche della Commissione europea sulla terza rata di fondi PNRR da 19 miliardi, legata al raggiungimento dei 55 obiettivi previsti per la fine dello scorso anno. Una partita complicata che potrebbe far slittare ancora il via libera di Bruxelles e che è stata al centro dell’incontro, il 23 marzo, tra il commissario all’Economia Paolo Gentiloni e il ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto.

L'inserimento del capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, entro fine aprile le modifiche al Piano

L’Italia è in ritardo sul PNRR?

PNRR - Foto di Steve Buissinne da PixabayIn base ai dati diffusi in questi giorni dai giornali l’Italia sarebbe in forte ritardo sull’attuazione del PNRR. Nei giorni scorsi il commissario all’Economia Paolo Gentiloni aveva lanciato un monito al Paese: “c’è un problema di estrema attualità, urgenza e importanza che si chiama Pnrr”. Tema su cui è atteso un confronto tra il commissario e Raffaele Fitto, ministro responsabile del Piano, a Bruxelles insieme a Giorgia Meloni per il Consiglio europeo.

L'inserimento del capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, entro fine aprile le modifiche al Piano

Come i fondi europei uniscono Italia e Polonia? Viaggio di studio per le aziende della regione di Małopolska in Liguria

Photo credit - Jakub RomaniukGrazie alle risorse del Programma Operativo Regionale (POR) della Regione di Małopolska 2014-2020, si è svolto dal 29 gennaio al 1° febbraio scorso un viaggio di studio a Genova per i rappresentanti delle aziende locali polacche.

Le novità sul Fondo turismo sostenibile del PNRR

Banda ultralarga: via alle consultazioni per voucher a imprese, professionisti e famiglie

Banda ultralargaL'obiettivo è raccogliere pareri in merito a due distinti interventi a sostegno della connettività: da un lato, i voucher alle famiglie senza limitazioni ISEE per l'accesso a connessioni Internet veloci, dall'altro, i voucher per servizi applicativi in ambito 5G, cloud, cybersecurity, big data, intelligenza artificiale, blockchain, droni, che sono destinati a imprese e professionisti.

Recovery Plan: guida ai fondi per PA digitale, fibra ottica e 5G

InvestEU: garanzie FEI a Tenax per finanziamenti alle PMI italiane

Paolo Gentiloni - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Aurore MartignoniSostenibilità, Innovazione e Digitalizzazione sono gli ambiti in cui dovranno operare piccole e medie imprese e mid-cap per ottenere i prestiti erogati dal Tenax Sustainable Credit Fund, grazie a garanzie per 60 milioni di euro concesse dal Fondo europeo per gli investimenti nell'ambito del programma InvestEU.

Guida al programma InvestEU

Sostenibilità in agricoltura: appuntamento all’Agrifood Forum

Si svolgerà il 28 marzo 2023 la terza edizione dell’Agrifood Forum, l’evento organizzato da Rinnovabili.it con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che quest’anno si focalizzerà sul tema “Sostenibilità in agricoltura, costo o valore?”.

PSP 2023-27: guida ai contributi FEASR per la digitalizzazione dell'agricoltura

Via al nuovo bando Interreg Central Europe 2021-2027

Interreg Central EuropeSi tratta della seconda call del nuovo programma che stanzia 60 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera nei territori dell'Europa centrale, comprese le regioni del Nord Italia.

Fondi europei 2021-27: 8 miliardi per la cooperazione territoriale Interreg 

LIFE Climax Po: il progetto italiano finanziato da fondi UE per la gestione delle risorse idriche del Po

Siccità Po - Foto di svklimkin da PixabayLIFE Climax Po è il nome del progetto italiano finanziato da Bruxelles tramite i fondi europei del programma LIFE per rendere smart la gestione delle risorse idriche nel bacino del Po, anche quest’anno duramente colpito dalla siccità.

Anticipazioni sui bandi LIFE 2023 per ambiente, clima, transizione energetica e economia circolare

Siccità: lavori ancora in corso per il CIS Acqua

Siccità - Foto di Francesco UngaroL'avviso dell'Agenzia per la Coesione territoriale e di Invitalia per il finanziamento di interventi nell'ambito del CIS Acqua ha fatto il pieno di domande. Segno che, insieme all'importante fabbisogno di investimenti in infrastrutture idriche, non mancano le progettualità sui territori. L'istruttoria che dovrà determinare quanti e quali progetti potranno accedere alla risorse del Fondo sviluppo e coesione, però, non risulta ancora completata.

Cosa prevede il PNRR per le infrastrutture idriche

InvestEU: 18,75 milioni di euro per sostenere le imprese sociali in Italia

Imprese sociali - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsIl Fondo europeo per gli investimenti (FEI), sostenuto da InvestEU, fornirà una garanzia del valore di 18,75 milioni di euro a CGM Finance per la concessione di finanziamenti a sostegno degli investimenti delle imprese sociali in Italia. 

InvestEU: da FEI e CDP 70 milioni al Fondo Anima Alternative 2 per favorire la crescita delle PMI

Pagina 1 di 1015

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.