MSE: fino al 2010 gli sgravi fiscali per l'efficienza energetica
Nella dichiarazione annuale dei redditi (fino a quella del 2011 relativa all'anno 2010) si potrà detrarre il 55% di tutte le spese sostenute per risparmiare energia nella propria abitazione e fino a 200 Euro se si acquista un frigorifero ad alta efficienza.
Per quanto riguarda le ristrutturazioni, gli interventi ammessi all’incentivo sono:
- la sostituzione di caldaie inefficienti;
- l’isolamento termico delle pareti e delle coperture;
- l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
- la sostituzione delle finestre;
- interventi integrati che riguardano l’edificio nel suo complesso.
L’incentivo è legato alla garanzia che siano raggiunti determinati livelli di efficienza energetica. Le novità più significative introdotte con i decreti sono:
- per la sostituzione delle vecchie caldaie è previsto l’utilizzo, oltre delle caldaie a condensazione (che sono quelle a più alto rendimento oggi disponibili), anche di altri generatori, quali le pompe di calore a gas o elettriche, che hanno un rendimento anche superiore alle caldaie a condensazione;
- per gli interventi più semplici, quali la sostituzione delle finestre in singoli alloggi e l’installazione di pannelli solari per l’acqua calda, sono stati ridotti gli adempimenti burocratici, semplificando i formulari informativi e rendendo facoltativa la certificazione energetica, prevedendo la possibilità per il cittadino di predisporre la documentazione necessaria anche senza il supporto di un tecnico abilitato;
- la detrazione delle spese sostenute (al 55%) può essere ripartita, non più solo in 3 anni, ma in un numero di anni variabile da 3 a 10, a scelta del contribuente che può quindi commisurare la quota annuale al proprio reddito.
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o
o