Mezzogiorno - Rapporto SVIMEZ, sette anni di Pil negativo
Le anticipazioni del "Rapporto SVIMEZ sull'economia del Mezzogiorno 2015" parlano di un paese diviso con il Sud alla deriva
Nel quadro delineato da SVIMEZ, Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, emerge che nel 2014, per il settimo anno consecutivo, il Pil dell'Italia meridionale è ancora negativo e che il divario di Pil pro capite tra Centro-Nord e Sud si attesta ai livelli di quindici anni fa.
Mezzogiorno, Confindustria: non sprecare fondi coesione
Primi, timidi, segnali di crescita per le imprese del Mezzogiorno. Lo afferma il centro studi di Confindustria in base agli ultimi dati registrati
Dopo 7 anni di crisi ininterrotta, il primo passo è rappresentato dall' aumento dell’occupazione al Sud (+0,8% nel primo trimestre 2015 rispetto all’anno precedente).
PMI - meno di 400 milioni l'anno dall'Ue che invece spende in burocrazia
Startup – più imprese innovative, ma più povere
Aumentano le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese, ma diminuisce il loro capitale sociale medio.
In base al report strutturale curato da Infocamere relativo al secondo trimestre 2015, sono 4.248 le startup iscritte, in aumento del 14,5% rispetto ai dati di fine marzo.
Horizon 2020 - SME Instrument, le prospettive delle PMI europee
OLAF - Frodi Ue, Italia da record per indagini e condanne
Startup - aumentano imprese beneficiarie del Fondo Garanzia PMI
Al 30 giugno 2015 sono 461 le startup innovative che hanno ricevuto finanziamenti facilitati dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, per un totale di oltre 197 milioni di euro. E' quanto riporta il Ministero dello Sviluppo economico nel secondo rapporto bimestrale sull'accesso al credito di startup e incubatori certificati mediante l’intervento del Fondo.
Politica Agricola Comune-PAC - sui pagamenti rischio boom di errori
Expo 2015 - Amati, possibilita' di sviluppo per interscambio Italia-Repubblica ceca
La presenza delle imprese italiane in Repubblica ceca ha ancora buoni margini di crescita. E' quanto sostenuto da Aldo Amati, ambasciatore d'Italia in Repubblica ceca dall’ottobre 2014, in un'intervista rilasciata a Tribuna economica sui rapporti tra i due paesi e sull'Esposizione universale di Milano.